• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

babepi

styling• strategy • teaching

  • Barbara
    • FAQ
  • Cosa faccio
    • Stile
    • Strategia
    • Formazione
    • Lifestyle Design
    • 1 ora di me
  • Il mio blog
  • Dove trovarmi
    • Newsletter
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
  • English

Come tutelo la tua privacy e come uso i tuoi dati

La versione lunga, complessa e completa dell’informativa sulla privacy relativa a babepi.it è stata compilata grazie al servizio di Iubenda. La puoi leggere qui, e viene costantemente aggiornata in base al variare delle norme.

Per semplicità ho pensato di riassumere di seguito i termini principali:

  • Chi sono e cosa faccio dei dati che raccolgo su questo sito
  • Come e quali cookie funzionano su babepi.it
  • Se vuoi iscriverti al diario/blog
  • Cosa succede quando decido di inviare una newsletter
  • Il moduli sul sito
  • Tracciamento dei dati di navigazione dei visitatori
  • Pubblicità sul web
  • Un’ultima cosa

Chi sono e cosa faccio dei dati che raccolgo su questo sito

babepi.it è il sito di Barbara Pederzini, cioè io. Sono titolare di un’attività individuale con la quale vendo consulenze come libera professionista, e il sito mi serve per raccontare quello che faccio.

In questa pagina riassumo la gestione che faccio dei dati personali che mi capita di raccogliere su questo sito, e di quelli che ottengo per lavoro.

I criteri di gestione dati che applico sono basati sulle norme che attualmente regolano la privacy (d. lgs. 196/2003 “Codice Privacy” e Regolamento UE 679/2016 “GDPR”) oltre che sui miei personali principi di correttezza e riservatezza. Faccio un uso di solito limitato dei dati perché il mio modello di business è prevalentemente basato su un passaparola organico e offline, ma nei prossimi mesi la situazione potrebbe cambiare per questo ho ampliato preventivamente i termini. Resta valido il mio impegno a essere sempre perfettamente chiara su ogni uso che faccio di dati e informazioni in mio possesso.

Ecco alcune indicazioni preliminari:

  • se mi scrivi attraverso questo sito, sappi che è in hosting su SiteGround;
  • gestisco le comunicazioni email tramite Gmail e a volte attraverso Mailchimp (vedi sotto alla voce ‘Cosa succede quando decido di inviare una newsletter’), quindi il tuo nome e il tuo indirizzo email potrebbero essere registrati anche lì;
  • se diventerai mi* cliente i dati per la fatturazione saranno trasferiti a Fatture in Cloud e la gestione della contabilità sarà affidata allo Studio Francesco Pozzi;
  • a volte raccolgo opinioni tramite questionari che creo con i Moduli Google;
  • i commenti sul sito sono disattivati pertanto quella non è una fonte di dati che utilizzo.

Come e quali cookie funzionano su babepi.it

Secondo la definizione di Wikipedia i cookie sono “un tipo particolare di [gettone identificativo] e vengono utilizzati dalle applicazioni web lato server per archiviare e recuperare informazioni a lungo termine sul lato client”.

Per farla breve, i cookie sono delle informazioni che il mio sito registra sulla memoria del computer o del dispositivo mobile (smartphone, tablet) o sulla console, ecc che usi per navigare. Di solito servono soprattutto a riconoscerti quando torni sul sito, per esempio per non proporti due volte lo stesso contenuto, o facilitarti la vita facendotelo trovare nella lingua che parli. Per saperne e capirne di più ti consiglio questo articolo su C+B.

Su babepi.it al momento (luglio 2020) ho ampliato l’uso dei cookie, che ora sono impiegati non solo per ricordarmi se ti ho già avvertito della loro presenza, e se ti ho mostrato questa informativa.

Nel dettaglio, i principali elementi che potrebbero archiviare informazioni sul tuo dispositivo sono:

  • il servizio di hosting di SiteGround, soprattutto per analizzare da dove ti colleghi e in che modo (ma trovi il dettaglio nella Privacy Policy completa);
  • il plugin Polylang, che uso per tradurre il sito e che tiene traccia della lingua in cui navighi;
  • tutte le piattaforme social su cui puoi condividere i miei post e le mie pagine con i pulsanti che a volte includo, e tutte le piattaforme da cui faccio embed di contenuti (soprattutto Instagram, ma anche YouTube e Giphy). Si tratta di piattaforme che salvano i dati in cloud su server che spesso risiedono fuori dalla UE e che usano i cookie per riconoscerti. Purtroppo non ho modo di controllare come usano i tuoi dati anche perché spesso questo è vincolato dai TOS del contratto che tu hai stipulato con loro quando hai aperto un account, ma puoi verificare la privacy policy di ciascuna piattaforma: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Linkedin, Google (vale anche per YouTube), Giphy;
  • Amazon Affiliate è un programma a cui aderisco per guadagnare spiccioli dai consigli di libri e prodotti che faccio a volte sul sito e nella newsletter. Lo specifico sempre esplicitamente, ma la conseguenza è che Amazon traccia la navigazione che proviene da babepi.it.

Ho ripristinato anche Google Analytics per tracciare le statistiche di uso del sito (oltre a WordPress Stat, che sarà però presto disattivato) e ho impostato gli strumenti di Facebook Ads, Facebook Audience Network, Facebook Remarketing. Non so ancora se e come li userò ma mi sembra giusto essere trasparente nella possibilità che avvenga in futuro. Di nuovo, trovi tutti i dettagli nella Privacy Policy completa.

In ogni caso ti ricordo che è sempre possibile impostare il browser che usi per navigare per non memorizzare i cookie, o cancellarli dopo ogni visita, o quando chiudi il browser, ecc.

Se vuoi iscriverti al diario/blog

Pubblico blog post con una certa discontinuità, quindi se vuoi sapere se ho pubblicato qualcosa puoi usare il form di iscrizione alla mia newsletter selezionando ‘i post del blog appena escono’. Se ti iscrivi solo per questa opzione sappi che potrei (molto raramente) scriverti anche per raccontare qualcosa che non ho voglia sia del tutto pubblico… un po’ come un post privato, insomma.

Cosa succede quando decido di inviare una newsletter

Un paio di volte al mese mi organizzo per inviare una newsletter, ovvero un’email in cui in linea di massima condivido riflessioni, consigli, informazioni dal dietro le quinte dei settori con cui lavoro. Qualche volta ne approfitto anche per informarti su eventi o situazioni in cui potermi incontrare IRL.

Per iscriverti basta compilare il form che trovi in homepage, nella pagina babepistole, in alcuni blog post, nel footer e in altri posti in giro per la rete. Mi servono solo il tuo nome di battesimo e il tuo indirizzo email.

Per creare, gestire e inviare la newsletter uso Mailchimp, quindi il tuo indirizzo email e i tuoi dati verranno memorizzati sui server dell’azienda negli Stati Uniti. Più sopra ho già linkato la privacy policy di Mailchimp, se vuoi darci un’occhiata. Lato mio mi assicuro di connettermi a Mailchimp con una password di alta complessità, su una rete sicura e un computer privato protetto da antivirus.

L’uso di Mailchimp chiaramente prevede anche di ricevere informazioni sulle statistiche delle newsletter che invio: quindi chi le apre, chi clicca su quali link, ecc. È buon senso ma vale la pena ripeterlo: mi interessa ricevere queste informazioni per capire come migliorare la qualità delle mie newsletter per chi le legge.

A norma di legge sono la titolare del trattamento dei tuoi dati (i miei riferimenti e recapiti sono sempre in fondo a ogni comunicazione che invio); non cedo né mai cederò il tuo indirizzo email ad altri, per alcun motivo (a meno che non sia tu a chiedermi o autorizzarmi a farlo); ovviamente puoi smettere di ricevere la newsletter quando vuoi, basta che clicchi sul link in fondo a ciascuna comunicazione. Prometto che è facile.

Per come funziona Mailchimp (ma anche tutti gli altri sistemi analoghi) al momento della disiscrizione i tuoi dati non vengono rimossi dalla lista, in fatti si parla di ‘disiscrizione’ non di ‘cancellazione’. È una forma di tutela dei tuoi interessi, perché Mailchimp registra l’informazione che non vuoi ricevere più messaggi e impedisce che io te ne invii anche per sbaglio. Se però sei più a tuo agio, puoi richiedere in qualsiasi momento la cancellazione immediata e definitiva dei tuoi dati.

I moduli sul sito

I moduli contatti e come funzionano

Nel sito ci sono diversi moduli con cui puoi contattarmi. Se lo fai ovviamente io userò i tuoi dati per risponderti, esattamente come se tu mi avessi scritto un’email diretta. Per questo i tuoi dati resteranno memorizzati all’interno del mio sistema di posta elettronica (che è Gmail). Ma siccome i moduli sono residenti su questo sito (ospitato sui server di Siteground) i tuoi dati rimarranno anche nel database del sito e nei backup periodici che faccio per non perdere tutti i miei contenuti.

Se scrivendomi manifesterai il desiderio di rimanere aggiornat* su quel che faccio ti manderò il form per iscriverti a ricevere babepistole e/o i post del blog.

I moduli per scaricare documenti pdf

Nel caso in cui tu invece mi lasci il tuo indirizzo email per scaricare un documento pdf dal sito, questo modulo ti inserisce automaticamente nella lista di chi riceve babepistole, la mia newsletter.

Se preferisci puoi cancellartene non appena hai scaricato il documento.

I moduli per ricevere informazioni sul lancio di un corso o servizio

Per i miei percorsi periodici di Lifestyle Design esiste la possibilità di iscriversi a una lista dedicata tramite modulo nella pagina del percorso.

Compilando questo modulo ti iscrivi a una lista unicamente dedicata a inviare informazioni sui prossimi lanci del percorso che ti interessa. Anche in questo caso puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento usando i link sempre disponibili in calce alle email.

Pubblicità sul web

Al momento non uso né Google né i social network per fare pubblicità, ma mi sto attrezzando per farlo e per questo ho aggiornato la Privacy Policy completa includendo tutte le clausole complete relative a Facebook Audience Network, Pubblico simile di Facebook, Facebook Remarketing, Google Ad Manager Audience Extension, Google Signals e Remarketing con Google Analytics. Al momento (luglio 2020) su questo sito non è installato il pixel Facebook che di norma si usa per mostrare su Facebook (e Instagram) annunci coerenti con le tue abitudini di navigazione, ma quando ciò cambierà aggiornerò questa pagina.

Un’ultima cosa

Non dovrebbe esserci bisogno di ripeterlo, ma ho scritto questa pagina perché le informazioni qui sopra ti spettano di diritto e perché hai il diritto di poterle ottenere in forma semplice e chiara. Esattamente come è tuo diritto, in qualsiasi momento, e per qualsiasi motivo, scrivermi per chiedermi di cancellare i tuoi dati in mio possesso.

Se ti rimane qualche dubbio non farti scrupolo di scrivermi, come sempre cercherò di risponderti in tempi brevi.

Footer

babepi è Barbara

Dal 1997 babepi è il nickname di Barbara Pederzini, cioè io. Dal 2009 lo uso per lavoro, per proporre eventi, contenuti e formazione a piccole e grandi aziende.

Vuoi saperne di più? Non mordo.

  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

BABEPISTOLE

Iscriviti alla newsletter:

Dove trovarmi

Sono basata a Modena, ma seguo clienti in tutta Italia e nel mondo se serve.

Lavoro dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 16:00.

Scrivimi

copyright © 2022 · babepi di Barbara Pederzini · PIVA 03284240367
Privacy Policy · Cookie Policy
built with WordPress & Genesis Framework