• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

babepi

styling• strategy • teaching

  • Barbara
    • FAQ
  • Cosa faccio
    • Stile
    • Strategia
    • Formazione
    • Lifestyle Design
    • 1 ora di me
  • Il mio blog
  • Dove trovarmi
    • Newsletter
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
  • English

cose di social media marketing

Artisti che seguo su Instagram

Maggio 10, 2018 da Barbara

diario di babepi | artisti su instagram

Una delle mie più grandi conquiste creative personali è stato il recupero del piacere di usare Instagram… per piacere, appunto

Non più come uno strumento di web marketing per il mio marchio personale, ma su un duplice binario:

  1. per condividere momenti di creatività spiccia personali (foto che immortalano momenti che voglio ricordare o inquadrature visive che mi colpiscono, poesie di scarsa qualità, anche rant, a volte), e anche per questo ho scelto di avere un profilo privato
  2. per vedere, scoprire o leggere scorci di mondo stimolati

Non seguo profili di colleghi o competitor o clienti per tenere il passo, quelli li esamino mentre lavoro su un progetto e a seconda delle necessità. Non seguo i profili di tutti gli amici. Non seguo profili di persone da cui voglio imparare qualcosa di professionale.

Viceversa mi capita spesso di seguire la traccia di un post che cattura la mia attenzione e mi incuriosisce, e, di follow in follow o di like in like, finire a scoprire feed che è un piacere avere nella mia home.

È così che mi sono ritrovata a seguire alcuni profili secondo me splendidi ma che ho notato non sono molto conosciuti in Italia. Ed è un vero peccato, e un errore che sono felice di correggere condividendo qui le mie scoperte estemporanee.

Comincio con tre profili di artisti in senso lato.

Per il feelgood factor

A Camry Not the carriage of my choice #uber #carriageneeded.

Un post condiviso da Lauren (@virtuouscourtesan) in data: Dic 17, 2017 at 10:41 PST

Viruous Courtesan

Lauren Rossi è un’impiegata newyorkese con la passione dei costumi antichi, che realizza e cuce interamente a mano per il puro piacere di indossarli e calarsi in un’epoca diversa. In tutta franchezza, come darle torto? E soprattutto, come non invidiare la sua esperienza a Versailles in costumi settecenteschi?

Per la poesia visiva

Heated… #pascalcampion #pascalcampionart #sketchoftheday #warmth #couples #illustration

Un post condiviso da Pascal Campion Art (@pascalcampionart) in data: Apr 26, 2018 at 12:00 PDT


Pascal Campion

Non ricordo neanche più come sono incappata nelle magiche illustrazioni di Pascal Campion, ma da quel primo momento non ho più potuto farne a meno. I suoi disegni pieni di luce ed emozione raccontano storie coinvolgenti in un attimo sospeso. Le guardi e vedi la storia che si dipana, sentimenti che scorrono sui visi dei protagonisti, l’ambiente che sembra muoversi sullo sfondo della narrazione. Sono piccoli capolavori che rallegrano il mio feed.

Per la poesia contemporanea

No. 34 / #HaikusForFormerLovers

Un post condiviso da Caroline Cala Donofrio (@carolinecala) in data: Nov 14, 2017 at 1:04 PST


Caroline Cala

Il mondo ricchissimo del fenomeno #instapoetry è spesso popolato da realtà con scarso spessore artistico, ma la serie di #HaikusForFormerLovers è un piccolo capolavoro di ironia, micro-creatività e realismo bruciante per chiunque navighi la scena delle relazioni.

Immagine di copertina di Spencer Imbrock/Unsplash.

Archiviato in:cose di social media marketing Contrassegnato con: Instagram

Footer

babepi è Barbara

Dal 1997 babepi è il nickname di Barbara Pederzini, cioè io. Dal 2009 lo uso per lavoro, per proporre eventi, contenuti e formazione a piccole e grandi aziende.

Vuoi saperne di più? Non mordo.

  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

BABEPISTOLE

Iscriviti alla newsletter:

Dove trovarmi

Sono basata a Modena, ma seguo clienti in tutta Italia e nel mondo se serve.

Lavoro dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 16:00.

Scrivimi

copyright © 2022 · babepi di Barbara Pederzini · PIVA 03284240367
Privacy Policy · Cookie Policy
built with WordPress & Genesis Framework